COS’È |
È l’istanza presentata al fine ottenere la liquidazione delle competenze maturate in qualità di ausiliario del Magistrato, difensore di parte ammessa al gratuito patrocinio o difensore d’ufficio di minore. Tale procedura è necessaria per riscuotere gli onorari, le spese e le indennità relative all’attività svolta nell’ambito di un procedimento giudiziario. |
CHI |
|
COME E DOCUMENTAZIONE |
Gli ausiliari devono presentare la domanda, a pena di decadenza, entro 100 gg dalla conclusione dell’incarico, secondo il modello:
N.B.: per la liquidazione della difesa d’ufficio nel procedimento penale non riscossa, il difensore può procedere alla richiesta di liquidazione presso il Tribunale per i Minorenni, mostrando:
Il difensore d’ufficio del minore nel processo penale può presentare istanza di liquidazione di onorari e spese al magistrato ed ottenere un decreto di pagamento nella misura e con le modalità previste dalle norme sul patrocinio a spese dello Stato, in relazione all’art 118 d.p.r.115/02. È possibile effettuare la richiesta anche via web attraverso il sito del Ministero, all'indirizzo web https://lsg.giustizia.it/, compilando le istanze SIAMM direttamente on line, cioè senza bisogno di installare un software nel proprio computer. Compilata ed inviata via web, l'istanza potrà essere stampata e quindi consegnata, unitamente alla documentazione occorrente, alla Cancelleria di competenza, che provvederà quindi ad acquisirla per gli adempimenti successivi relativi alla liquidazione. |
DOVE |
La domanda di liquidazione va presentata al Magistrato competente vale a dire la Cancelleria che detiene il fascicolo. Cancellerie Penali:
Cancellerie civili:
N.B.: gli esperti del Tribunale per i Minorenni di Venezia presentano l’istanza direttamente al seguente ufficio.
|
COSTO |
Non sono previste spese. |
TEMPI |
|
_______________________________________________________________________________________________
- Accessibilità - Note Legali - Contatti -